DIREZIONE E REDAZIONEVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/29013181lalpino@ana.it
Per la pubblicità commerciale sul giornale: pubblicita@ana.it
ULTIMO NUMERO L'ALPINO ON LINE »
RICERCA ARTICOLI »
CENTRO STUDIVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/62410207centrostudi@ana.it
PROTEZIONE CIVILE
Via Marsala, 9 - 20121 MilanoTel. 02/62410205 - fax 02/62410210 protezionecivile@ana.it
RESPONSABILECOMMISSIONE SPORT ANARenato Romanosport@ana.it
SERVIZI ANA s.r.l.Telefono 02/62410215 - fax 02/6555139serviziana@ana.it
VISITA LA HOMEPAGE DI MILANO 2019 »
I WEB LINK »
VISITA LE TRUPPE ALPINE »
VICENZA - Una bella lezione di storia
Articolo di tipo Le Nostre Sezioni pubblicato nel numero di Maggio 2016 dell'Alpino
Le penne nere del Gruppo “Mario Pagani” di Arzignano hanno pensato che il miglior modo per fare memoria sui fatti della Grande Guerra, fosse ripercorrere la storia con gli studenti delle scuole. Così, facendo proprio il progetto della Regione Veneto, “Ricordami… sulle tracce degli Alpini”, in collaborazione con gli Istituti comprensivi 1 e 2 di Arzignano, hanno realizzato tre itinerari formativi coinvolgendo più di quattrocento alunni.
Circa 190 studenti della media “Zanella” hanno iniziato il loro cammino nella storia della Prima Guerra Mondiale visitando il Museo della Guerra di Rovereto e la Campana della Pace, Maria Dolens. Il lavoro è proseguito a scuola con la lettura di testi tratti da lettere, romanzi, diari e memoriali scritti dai protagonisti della Grande Guerra, la visione e lo studio di immagini afferenti ad azioni compiute dagli alpini e di carte geografiche dei luoghi della Grande Guerra.
Nell’incontro con l’alpino Gianni Periz, i ragazzi hanno potuto comprendere il clima sociale dal quale scaturì l’entrata in guerra della nostra nazione per poi “calarsi” nella vita di trincea guardando e toccando il vestiario indossato e gli strumenti utilizzati dagli alpini. Sotto la guida degli insegnanti si sono accostati a testi e a brani musicali legati alla Grande Guerra e al Corpo degli alpini.
Al termine del percorso formativo tutti gli argomenti studiati e tutte le esperienze vissute sono state condensate in uno spettacolo alla Scuola d’Infanzia di Costo di Arzignano. Sotto la regia dell’attore Pino Costalunga, con una sorprendente capacità espressiva, i ragazzi hanno trasmesso le loro emozioni con una gradevolissima rappresentazione teatrale e musicale che ha raccolto il plauso dei genitori, degli alpini, del sindaco di Arzignano, Giorgio Gentilin e dell’assessore regionale Elena Donazzan.
Gli studenti del Comprensivo 2 hanno invece lavorato a due progetti, uno svolto dagli alunni delle elementari e l’altro dagli studenti della media. Il primo, che ha coinvolto 86 alunni, è iniziato in classe con la lettura, l’analisi e l’interpretazione di brani letterari sulla Grande Guerra e di lettere di alpini dal fronte. Sono seguiti incontri collettivi con esperti alpini per comprendere gli eventi che portarono all’entrata dell’Italia nel conflitto. Nell’incontro con il recuperante Guderzo gli alunni del plesso di Tezze hanno potuto osservare e toccare gli oggetti bellici modificati dai soldati e adattati per un utilizzo quotidiano. I ragazzi di Villaggio Giardino, aiutati da un dietologo, hanno invece approfondito il tema dell’alimentazione militare. Il progetto si è infine concluso con le visite accompagnate dagli alpini al Museo della Grande Guerra di Canove e ad alcune trincee dell’Altopiano di Asiago.
I 130 ragazzi della media “Motterle”, oltre alle lezioni in classe, hanno incontrato il collezionista arzignanese Giacomazzi che ha mostrato loro gli oggetti bellici e la corrispondenza dal fronte, raccolti in tanti anni di appassionata ricerca. Nella lezione con l’alpino Giuseppe Rossi di Alte Ceccato hanno invece approfondito la vita di trincea attraverso la visione di immagini e documenti dell’epoca. Un gruppo di studenti, scelti dai docenti di tecnologia per la loro particolare abilità manuale, sotto la guida dell’arch.
Valentina Bruna di Arzignano, hanno dato vita ad una serie di plastici riproducenti il tracciato e i dettagli delle trincee del vicentino esposti nella sede del Gruppo. Gli alunni del comprensivo 2 hanno raggiunto in un’uscita propedeutica Cima Grappa dove hanno visitato l’Ossario, le gallerie e il museo storico della Grande Guerra. Nella serata conclusiva del 30 aprile in un gremito Teatro Mattarello, attraverso la lettura di corrispondenza tra soldati e famiglie, l’esecuzione di brani musicali e la presentazione di video dei lavori svolti, hanno potuto mostrare il cammino formativo affrontato a genitori, alpini e autorità.
Il Gruppo “Mario Pagani” ha voluto infine sottolineare il notevole impegno profuso nella realizzazione dei tre progetti consegnando agli studenti, agli insegnanti e agli alpini coinvolti una medaglia commemorativa appositamente coniata.
Antonio Boschetti
10/05/2016
Commenti 0
In “Concerto per gli alberi caduti”
"Gli italiani in Crimea", mostra fotografica a Vicenza
“Il silenzio delle Guerre”, concerto a Vicenza il 4 novembre
Raduno del 3° Raggruppamento in Valle del Chiampo
Commemorazione solenne al Monte Cimone
“Note Risorgimentali”, concerto a Vicenza
"Ferro, fuoco e sangue!", a Vicenza
"Sacerdoti in grigioverde", serata a Montecchio Maggiore
Vicenza: 6° raduno delle fanfare alpine in congedo
Pellegrinaggio al Pasubio il 3 e 4 settembre
Il 2° Convegno sulla coralità alpina a Montecchio Maggiore
Con gli alpini "Per non dimenticare il Nepal"
“Arsiero 1916 e dintorni”
“Il peso dello zaino” in scena ad Arzignano, paese natale di Bedeschi
Pellegrinaggio solenne al Pasubio
Aiutiamo Monteviale a ricostruire la sede alpina
“Omaggio ai Caduti della Grande Guerra” a Costabissara
Festa a Thiene e cerimonia al Ponte di ferro
“49 sfumature in grigio verde”, presentazione ad Arzignano
"Giornata della memoria" a Pianezze
I “veci” del 32° Acs a Lastebasse, dopo 45 anni
VICENZA “MONTE PASUBIO” - Sportivi speciali
VICENZA “MONTE PASUBIO” - Alpini in musica
VICENZA “MONTE PASUBIO” - Il percorso del ricordo
VICENZA - La luce nel silenzio
VICENZA - In Veneto a scuola di storia
ASIAGO - VICENZA - Ricordando don Antonio Segalla
VICENZA - La balaustra di Monte Berico
Adunata intersezionale a Vicenza
VICENZA - Sulla strada del Monte Pasubio
16º raduno Gruppo art. mont. Pieve di Cadore
VICENZA - Umberto Masotto, un eroe
VICENZA - In Ortigara con gli Alpini
VICENZA - Alpini e immigrati insieme, in campo
VICENZA - Militari USA e alpini in missione per ripulire la Strada delle 52 gallerie
VICENZA - Despar sta con gli alpini
VICENZA - Ebara per la Protezione Civile
VICENZA - A Grisignano tremila penne nere
VICENZA - Alla Val del Guà “Avanti Savoia!”
VICENZA - Arzignano: la Julia cittadina onoraria
VICENZA - Una città alpina e imbandierata
2002/2019 © Ana.it. Tutti i diritti riservati. Questo sito è di proprietà della Associazione Nazionale Alpini P.IVA/C.F. 02193630155 L'uso degli indirizzi mail riportati su questo sito è esclusivamente finalizzato ad usi associativi. E' vietata la riproduzione anche parziale - Marchio registrato FAQ - Privacy - Credits