DIREZIONE E REDAZIONEVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/29013181lalpino@ana.it
Per la pubblicità commerciale sul giornale: pubblicita@ana.it
ULTIMO NUMERO L'ALPINO ON LINE »
RICERCA ARTICOLI »
CENTRO STUDIVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/62410207centrostudi@ana.it
PROTEZIONE CIVILE
Via Marsala, 9 - 20121 MilanoTel. 02/62410205 - fax 02/62410210 protezionecivile@ana.it
RESPONSABILECOMMISSIONE SPORT ANARenato Romanosport@ana.it
SERVIZI ANA s.r.l.Telefono 02/62410215 - fax 02/6555139serviziana@ana.it
VISITA LA HOMEPAGE DI MILANO 2019 »
I WEB LINK »
VISITA LE TRUPPE ALPINE »
Trento, cosa vedere
Articolo di tipo Articolo pubblicato nel numero di Marzo 2018 dell'Alpino
Ogni piazza, ogni via e angolo del centro storico nascondono un nome o una storia da raccontare. Destinazione turistica e culturale di confine, nel corso della sua millenaria evoluzione Trento ha saputo attrarre elementi di tradizioni tra loro molto diverse, provenienti dal Nord e dal Sud Europa. Incastonata nel cuore delle Dolomiti, questa città alpina pullula di storia e cultura. Centro politico, religioso e monumentale della città è piazza del Duomo, su cui si affacciano splendidi palazzi nobiliari affrescati come le Case Cazuffi-Rella.
In questa piazza, in cui fu sepolto San Vigilio, sorgono l’omonima cattedrale, in stile romanico, edificata nel 1212 per volere del vescovo Federico Vanga, ma anche il merlato Palazzo Pretorio, la Torre Civica e, al centro, la zampillante fontana del Nettuno, di origine settecentesca. Lì vicino, in via Belenzani, si trovano Palazzo Quetta Alberti Colico, che durante il Concilio ospitò varie personalità dell’epoca, e Palazzo Geremia, perla della Trento rinascimentale e oggi sede di rappresentanza del Comune, con la scenografica facciata decorata da affreschi raffiguranti episodi di vita della città e miti. Scrigno del Rinascimento anche Palazzo Tabarelli, detto anche “dei Diamanti” per la sua facciata rilucente di diamantini riflessi, con medaglioni in pietra dove sono scolpiti i profili di 22 personaggi storici locali (tra cui Bernardo Clesio, Massimiliano I, Carlo V, ecc.), opera del veronese Alessio Longhi.
Avvolto da un’aurea di mistero, in via Manci, Palazzo Galasso, o “palazzo del diavolo”, di cui scrisse Goethe, ricordando la leggenda secondo la quale sarebbe stato costruito in una sola notte, dal diavolo in persona. Impagabile la vista che si ha dalle stanze e dai torrioni dell’imponente Castello del Buonconsiglio, la residenza dei vescovi di Trento dal XIII fino alla fine del XVIII secolo, dove sono conservati diversi affreschi del Fagolino e, nella Torre Aquila, il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più notevoli cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo italiano.
Da visitare Piazza Fiera, già nel Trecento luogo di mercato, oggi protetta da quel che rimane delle cerchia di mura Una sala del Muse. duecentesche. E, nella zona ovest della città, il Palazzo delle Albere, villafortezza del XVI secolo costruita dai principi vescovi Madruzzo, e il Muse, l’innovativo Museo delle Scienze progettato da Renzo Piano. Per chi volesse vedere Trento dall’alto può salire fino al Mausoleo di Cesare Battisti, sulla collina del Doss Trent, o raggiungere il belvedere di Sardagna, alle pendici del Monte Bondone, con la funivia nei pressi del fiume Adige.
L’antica Tridentum romana, invece, è accessibile attraversando lo spazio archeologico sotterraneo di piazza Cesare Battisti. Da scoprire, infine, la chiesa di Sant’Apollinare (XIII sec.), eretta ai piedi del Doss Trento, presso l’antico borgo di Piedicastello, la Badia di San Lorenzo, nei pressi della stazione ferroviaria, la chiesa di S. Maria Maggiore, in pietra bianca e rossa, e quella dei Santi Pietro e Paolo, in stile neogotico.
t.g.
13/03/2018
Commenti 0
Gli imballaggi dell'Adunata si trasformano in un parco giochi
L’Adunata nazionale degli alpini: un caso di studio all'Università di Trento
Cappelli persi e trovati a Trento
Ottantamila in sfilata a Trento. Il Presidente Mattarella alla 91ª Adunata degli alpini
Presentato il logo dell'Adunata del Centenario, a Milano nel 2019
“Un grazie a chi ha lavorato dietro le quinte. Senza di voi quest’adunata non si sarebbe fatta”
Le immagini della sfilata alla 91ª Adunata nazionale a Trento
Il Presidente Mattarella all'Adunata degli Alpini a Trento
Al Duomo di Trento la Messa in ricordo di tutti i Caduti
Con le autorità al Teatro Sociale
Diretta streaming - Incontro con il Sindaco e Autorità
La Pc Ana in campo alla stazione ferroviaria
Gli alpini nel mondo: il benvenuto alle delegazioni all'estero
Inaugurata la Cittadella degli Alpini e posata la prima pietra del Museo sul Doss Trento
L'alzabandiera inaugura la 91ª Adunata nazionale degli Alpini a Trento
Sfila la Bandiera di Guerra del 2° Genio Guastatori
Il Capo del Dipartimento Borrelli: "Attività degli Alpini fondamentale per la Protezione Civile"
Alla Campana di Rovereto la cerimonia di pace in ricordo di tutti i Caduti
Senza paura dei sabotaggi
Una fiaccola per la pace, in memoria di tutti i Caduti
Elenco Adunate
Mostrino la faccia!
Le voci dell'Adunata
Costruttori di comunità
Ambasciatori d’alpinità
Impegno e fratellanza
Omaggio ai patrioti
Un grande impegno
Alzabandiera!
Bandiera... di pace
Rintocchi di riconciliazione
Presente, memoria, futuro
I forti del Trentino
Viaggio nel gusto
91ª ADUNATA NAZIONALE TRENTO
Una bella novità
La guerra in un museo
Intreccio di meraviglie
L’acropoli degli alpini
Per gli alpini non esiste l'impossibile
Dolomiti Hydrotour
2002/2019 © Ana.it. Tutti i diritti riservati. Questo sito è di proprietà della Associazione Nazionale Alpini P.IVA/C.F. 02193630155 L'uso degli indirizzi mail riportati su questo sito è esclusivamente finalizzato ad usi associativi. E' vietata la riproduzione anche parziale - Marchio registrato FAQ - Privacy - Credits