DIREZIONE E REDAZIONEVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/29013181lalpino@ana.it
Per la pubblicità commerciale sul giornale: pubblicita@ana.it
ULTIMO NUMERO L'ALPINO ON LINE »
RICERCA ARTICOLI »
CENTRO STUDIVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/62410207centrostudi@ana.it
PROTEZIONE CIVILE
Via Marsala, 9 - 20121 MilanoTel. 02/62410205 - fax 02/62410210 protezionecivile@ana.it
RESPONSABILECOMMISSIONE SPORT ANARenato Romanosport@ana.it
SERVIZI ANA s.r.l.Telefono 02/62410215 - fax 02/6555139serviziana@ana.it
VISITA LA HOMEPAGE DI MILANO 2019 »
I WEB LINK »
VISITA LE TRUPPE ALPINE »
TRENTO - Appuntamento con la storia
Articolo di tipo Le Nostre Sezioni pubblicato nel numero di Febbraio 2018 dell'Alpino
“La pace si studia, la pace si impara”. Questa è l’importante lezione che il Gruppo di Monte Casale, guidato da Gino Chemolli, ha proposto ad alunni e insegnanti delle classi V delle scuole elementari di Pietramurata e Sarche. L’esperienza ha unito alpini e alunni insieme per conoscere la storia dei propri luoghi attraverso i valori della pace e della tolleranza. Per queste ragioni si è organizzata un’uscita educativa presso il Sacrario militare di Castel Dante e la Campana della Pace “Maria Dolens”, sul colle di Miravalle a Rovereto.
A cent’anni dalla Prima Guerra Mondiale e il continuo proliferare di conflitti armati in varie parti del mondo, che fa avvertire il dramma del tempo in cui viviamo ancora, alunni ed insegnanti accompagnati da 14 alpini hanno visitato il Sacrario militare per conoscere e vedere dove sono custodite le spoglie di oltre 20mila soldati (italiani, austriaci, cecoslovacchi). Con sorpresa alcuni alunni, hanno scoperto i nomi dei loro bisnonni incisi sulle targhe di marmo.
Un episodio fautore di moltissime domande, a cui il Capogruppo ha risposto in maniera appropriata ed esauriente. Consapevoli, che “un popolo che ignora il proprio passato, non saprà mai nulla del proprio presente”, il percorso formativo è proseguito per un momento di riflessione e di raccoglimento con la deposizione di un omaggio floreale per le vittime della guerra. Quindi la Preghiera dell’Alpino, letta dal Capogruppo di Monte Casale. Sono seguiti la proiezione del video sulla storia della Campana della Pace, la visita alla statua Maria Dolens e la passeggiata nel viale delle bandiere di tutte le Nazioni fino alla vista panoramica sulla vallata di Rovereto.
Spunti per riflettere sui valori di unione e fraternità tra i popoli nel mondo. Gli alunni hanno rappresentato la pace con la recita di una poesia e cantando tutti insieme la versione italiana di “Blowin in the wind” di Bob Dylan: in quell’istante “La risposta è venuta nel vento”, un cartello creato con elementi scomponibili a formare la parola “pace”. Poi il pranzo nella sede del Gruppo e la visita al polo museale del Mart a Rovereto.
12/02/2018
Commenti 0
Cantiere del Museo degli Alpini al Doss Trento: conferenza stampa sui ritrovamenti archeologici
Celebrazioni per il decennale della ricostruzione della chiesetta di S. Zita
Pinzolo in festa per i 50 anni del gruppo alpini
Lo storico trofeo “Città di Trento”, a Cadine
Memorial sezionale "Enrico Parmesani", a Canazei
Festa a Strigno per il 90° del gruppo alpini
Celebrazioni per i cent'anni della Chiesetta del Cauriol
Il 9° anniversario della ricostruzione di S. Zita
In ricordo di Cesare Battisti
“Un Passo Solidale” per aiutare Campotosto
Incontro italo-austriaco per la pace a Trento
“Di legno e di corda” a Trento il 23 settembre
100° anniversario della conquista del Monte Cauriol
Commemorazione del martirio di Cesare Battisti a Trento
Gli alpini sul Monte Corno ricordano Battisti e Filzi
Mostra su Battisti a Trento
“Di legno e di corda”, spettacolo dedicato a Battisti
Centenario di Passo Buole "Termopili d'Italia"
Trofeo "Enrico Parmesani", a Canazei
Il 52º pellegrinaggio in Adamello
TRENTO - Il fiore degli alpini
TRENTO - Il cimitero di Cima Palone
TRENTO - Grande giorno a Pinzolo
TRENTO - Esperienza nelle scuole
TRENTO - Uniti e in pace
TRENTO - Novanta meravigliosi anni
TRENTO - Un giorno in caserma
TRENTO - Come cent’anni fa
TRENTO - La casa dell’amicizia
TRENTO - Una giornata speciale
TRENTO - A Spiazzo, in allegria e amicizia
TRENTO - Sotto le stelle
TRENTO - Tre bandiere per Noriglio
Battisti, cento anni dopo
TRENTO - I cinquanta di Meano
TRENTO - Il dono delle “aquilette”
TRENTO - Festa grande a Nago
TRENTO - La scuola incontra gli alpini
TRENTO - Una campana alpina in Cile
TRENTO - Marciando insieme
2002/2019 © Ana.it. Tutti i diritti riservati. Questo sito è di proprietà della Associazione Nazionale Alpini P.IVA/C.F. 02193630155 L'uso degli indirizzi mail riportati su questo sito è esclusivamente finalizzato ad usi associativi. E' vietata la riproduzione anche parziale - Marchio registrato FAQ - Privacy - Credits