DIREZIONE E REDAZIONEVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/29013181lalpino@ana.it
Per la pubblicità commerciale sul giornale: pubblicita@ana.it
ULTIMO NUMERO L'ALPINO ON LINE »
RICERCA ARTICOLI »
CENTRO STUDIVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/62410207centrostudi@ana.it
PROTEZIONE CIVILE
Via Marsala, 9 - 20121 MilanoTel. 02/62410205 - fax 02/62410210 protezionecivile@ana.it
RESPONSABILECOMMISSIONE SPORT ANARenato Romanosport@ana.it
SERVIZI ANA s.r.l.Telefono 02/62410215 - fax 02/6555139serviziana@ana.it
VISITA LA HOMEPAGE DI MILANO 2019 »
I WEB LINK »
VISITA LE TRUPPE ALPINE »
Perona ai politici: “Noi ci siamo, e voi?”
Articolo di tipo Articolo pubblicato nel numero di Gennaio 2013 dell'Alpino
È sempre più un momento di raccolta, oltre che di raccoglimento, la Messa che dal 1956 viene celebrata a dicembre di ogni anno in Duomo, a Milano. Fu una iniziativa di Peppino Prisco, in memoria dei Caduti del “suo” battaglione L’Aquila del 9° reggimento, poi estesa a tutti i Caduti. Con gli anni la Messa ha coinvolto un sempre maggior numero di Sezioni, Gruppi, alpini e cittadini. È divenuta un evento importante nella storia della nostra Associazione, rappresenta uno dei cardini della vita associativa: il ricordo di quanti hanno pagato con la vita il “dovere pericolosamente compiuto”.
Oggi ci si chiede come sia potuta accadere, la guerra. Viviamo in un’Europa unita, condividiamo un destino comune, eppure serve ancora l’intervento – anche se di tutt’altra natura – dei nostri militari, dei nostri alpini per difendere la sicurezza e la pace in Paesi che vivono da anni in uno stato di guerra. In Afghanistan c’è un’intera brigata alpina, la Taurinense, e centinaia di militari italiani delle varie armi che hanno pagato un prezzo pesante nelle loro missioni di pace.
La mattinata del 9 dicembre sul sagrato la cerimonia è iniziata con l’ingresso del Labaro scortato da tutto il Consiglio Direttivo Nazionale, e dei Gonfaloni di Comune, Provincia e Regione che hanno preso posizione nello schieramento di ben 52 vessilli e 320 gagliardetti, oltre ai Gonfaloni di una trentina di Comuni della Regione, scortati dai rispettivi sindaci. Poi l’alzabandiera suonato dalla fanfara della brigata Taurinense, mentre un picchetto in armi rendeva gli onori.
Numerosi cittadini si sono uniti agli alpini nel canto dell’Inno nazionale. Infine la rassegna dei reparti da parte del comandante delle Truppe alpine gen. C.A. Alberto Primicerj, accompagnato dal gen. C.A. Giorgio Battisti che comanda il Comando di Reazione Rapida della NATO di Solbiate Olona e dal nostro presidente nazionale Corrado Perona. Poi tutti in Duomo per la Messa, officiata da mons. Mario Delpini, vicario generale della diocesi di Milano, concelebrata con alcuni cappellani fra i quali monsignor Bruno Fasani, direttore de L’Alpino, accompagnata dai canti del Coro ANA della sezione di Milano diretto dal maestro Marchesotti.
Al termine, dopo la Preghiera dell’Alpino scandita con grande trasporto dal generale Luigi Morena, monsignor Delpini ha portato il saluto del cardinale Scola ed ha manifestato “gratitudine agli alpini per tutto quello che fanno nelle tribolazioni”, ed ha concluso dicendo che “il cardinale desidera farvi sentire il suo affetto”. Sul sagrato i discorsi ufficiali. Del presidente della sezione di Milano Luigi Boffi, che ha ringraziato il 1° Reggimento Trasmissioni per l’assistenza tecnica, ha ricordato la figura di Peppino Prisco e rinnovato l’impegno di onorare i nostri Caduti.
“Questi sono gli alpini, in tempi di decadenza morale noi siamo qui”, ha concluso. L’assessore Marco Granelli, che rappresentava il sindaco Pisapia, ha detto della tradizione di servizio degli alpini, un esempio ai giovani e alla comunità, anche nei Paesi dove la pace è messa in pericolo. Il presidente del Consiglio provinciale di Milano Bruno Dapei ha rilevato come non ci sia paese della provincia dove non ci sia una presenza degli alpini. “Siamo qui per stringervi la mano - ha detto - Voi siete l’Italia più bella”.
Infine l’intervento del presidente Perona, oratore ufficiale. Ha ringraziato i generali Primicerj, Battisti e Maggi (comandante del Centro Addestramento Alpino) i rappresentanti delle istituzioni e soprattutto “i meravigliosi alpini per quello che avete fatto anche quest’anno per l’Associazione ma soprattutto per la società, per la fedeltà ai nostri ideali nel ricordo dei Padri”. Ha ripreso le parole di don Gnocchi, quando disse che i reduci erano tornati per far bella l’Italia, ma che per far bella l’Italia ci voleva l’amore degli alpini.
“Questa Italia – si è chiesto Perona – è ancora così bella?”. Ed ha raccontato dell’incontro avuto con un giovane suo vicino di posto, sull’aereo che lo portava in visita agli alpini in Australia. Ha scoperto che questo giovane andava a cercar lavoro, come altre migliaia di giovani italiani dall’inizio di quest’anno, secondo il presidente delle associazioni italiane. “Dall’Italia scappa la gioventù che dovrebbe prendere in mano le redini di questo nostro Paese! Questa crisi è soprattutto morale, più che economica, perché la nostra classe politica ha perso per strada il senso del dovere”.
E ha continuato: “E allora noi ricordiamo a lor signori che è ora di rimboccarsi le maniche, che prima dei diritti ci sono i doveri. Abbiamo festeggiato il 150° dell’Unità d’Italia, ma occorre anche dimostrare che siamo uniti perché alle bugie non ci crede più nessuno!”. Da ultimo, un consuntivo dell’anno che chiude: le migliaia di volontari impegnati nel terremoto, la Casa per Luca, la scuola materna che da gennaio prenderà forma in Emilia, in un paese sconvolto dal sisma. “Noi ci siamo!”, ha concluso il presidente fra gli applausi.
Poi si è formato un lunghissimo corteo, fanfara, picchetto e Labaro in testa, che ha raggiunto il Sacrario dei Caduti, in largo Gemelli. Migliaia di alpini hanno percorso il centro di Milano. La gente li ha applauditi.
Giangaspare Basile
03/01/2013
Commenti 0
S.Messa di Natale - Diretta streaming
Domenica 9 la Santa Messa di Natale in Duomo a Milano
Il 10 dicembre S.Messa in Duomo a Milano
L'11 dicembre Messa di Natale in Duomo
Natale 2013 - Due dirette streaming per ana.it
Il 15 dicembre Messa di Natale in Duomo
Messa di Natale nel Duomo di Milano
S. Messa in Duomo in ricordo dei Caduti
Messa per i Caduti in Duomo a Milano
Gli alpini in Duomo a Milano
In migliaia alla Messa nel Duomo di Milano
MILANO S. Messa nel Duomo di Milano
Il 16 dicembre S.Messa di Natale in Duomo
Santa Messa a suffragio dei Caduti nel Duomo a Milano
Nel Duomo di Milano tradizionale Messa per i Caduti. Collegamento in diretta con gli alpini in missione
On Line i video della S.Messa di Natale 2002 in Duomo a Milano
Alpini sotto la Madonnina
Milano abbraccia gli alpini
La Milano che non ti aspetti
Testimonianza e memoria
Testimoni di bontà
Tra le guglie del Duomo
“Dagli alpini solidarietà gratuita e fraterna”
Piazza Duomo tricolore con gli alpini
Messa di Natale del cardinale Tettamanzi pensando alla beatificazione di don Gnocchi
Milano In Duomo la tradizionale Messa per i Caduti alpini
Messa di Natale celebrata dal cardinale Tettamanzi
Celebrata in Duomo a Milano la Messa di Natale officiata dal cardinale Tettamanzi a suffragio dei Caduti
La Messa in Duomo a Milano
La Messa in Duomo in ricordo dei Caduti
2002/2019 © Ana.it. Tutti i diritti riservati. Questo sito è di proprietà della Associazione Nazionale Alpini P.IVA/C.F. 02193630155 L'uso degli indirizzi mail riportati su questo sito è esclusivamente finalizzato ad usi associativi. E' vietata la riproduzione anche parziale - Marchio registrato FAQ - Privacy - Credits