DIREZIONE E REDAZIONEVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/29013181lalpino@ana.it
Per la pubblicità commerciale sul giornale: pubblicita@ana.it
ULTIMO NUMERO L'ALPINO ON LINE »
RICERCA ARTICOLI »
CENTRO STUDIVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/62410207centrostudi@ana.it
PROTEZIONE CIVILE
Via Marsala, 9 - 20121 MilanoTel. 02/62410205 - fax 02/62410210 protezionecivile@ana.it
RESPONSABILECOMMISSIONE SPORT ANARenato Romanosport@ana.it
SERVIZI ANA s.r.l.Telefono 02/62410215 - fax 02/6555139serviziana@ana.it
VISITA LA HOMEPAGE DI MILANO 2019 »
I WEB LINK »
VISITA LE TRUPPE ALPINE »
Per il nostro futuro
Articolo di tipo Articolo
Si è tenuto nel capoluogo ossolano, il convegno nazionale dei referenti del Centro Studi dell’Ana. Dopo il saluto alla Bandiera e il benvenuto del Presidente della Sezione di Domodossola Giovanni Grossi anche a nome dei Presidenti delle altre tre Sezioni organizzatrici Giampiero Maggioni (Intra), Antonio Palombo (Novara), Euridio Repetto (Omegna), il Presidente della Commissione Mauro Azzi, ha aperto i lavori. Al tavolo dei relatori anche il vice Presidente vicario Luigi Cailotto, il vice presidente Giorgio Sonzogni, i Consiglieri nazionali Lorenzo Cordiglia, Renato Cisilin e Francesco Maregatti e il professore Nicola Labanca, primo ad intervenire per presentare il ciclo di conferenze sulla Grande Guerra, iniziate lo scorso anno.
Un altro proposito - ha continuato Labanca - è quello legato alle borse di studio che, nel 2019 quando l’Ana festeggerà il suo centenario, rimarranno come un patrimonio capace di valorizzare il passato, ma anche il futuro dell’Associazione. Un altro progetto in cantiere, presentato dal responsabile Pierluigi Scolè, è quello legato alla raccolta di tutte le ricompense al Valor Militare concesse agli alpini nella Grande Guerra (L’Alpino di novembre, pag. 20). Sarà fondamentale il contributo di tutti. L’impegno maggiore che richiede uno sforzo collettivo, resta il concorso rivolto alle scuole, “Il Milite… non più ignoto”. Nell’anno scolastico 2015/2016 sono stati presentati 98 lavori, ma l’obiettivo è senz’altro più ambizioso.
Occorre un lavoro di gruppo e la condivisione del progetto affinché i Presidenti sensibilizzino i Capigruppo che a loro volta si rivolgano alle scuole proponendo il concorso che, in realtà, è una splendida opportunità di avvicinare i ragazzi alla storia d’Italia. Il sito internet www.milite.ana.it legato all’iniziativa, ha assunto una grafica più accattivante e una maggiore facilità di utilizzo, in questo modo sarà più semplice per le scuole iscriversi e partecipare e per le Sezioni valutare i lavori.
Cisilin ha parlato della situazione dei sacrari militari: molto è stato fatto per restituire loro dignità e visibilità e renderli fruibili ai visitatori, e molto resta ancora da fare per questo la collaborazione con Onor Caduti continua e s’intensifica. In cantiere c’è anche l’ampliamento dei locali del Museo Storico Nazionale degli Alpini di Trento, illustrato da Cordiglia, con un approfondimento del generale Stefano Basset, direttore del museo. La struttura datata e le sale non sufficienti a contenere il materiale necessitano di interventi strutturali. Il museo non gode più dei contributi statali e deve sopravvivere con modeste donazioni.
Nonostante ciò le attività culturali in esterna sono aumentate e i visitatori sono ben oltre 100mila l’anno. Nel pomeriggio Cristina Silvani, responsabile del progetto “biblioteche Ana”, ha spronato le Sezioni a continuare la catalogazione utilizzando il software Bibliowin (ne parleremo in modo più approfondito sul numero di gennaio, ndr).
Ultimo tassello di questo bel mosaico che si chiama Centro Studi, è la coralità alpina: un mezzo per fare cultura, per tramandare la memoria, cantando. Molto apprezzato l’intervento di Gabriele Bianchi, alpino e Presidente del Centro Nazionale Coralità del Cai, che ha ribadito come cultura della montagna e memorie legate ad essa devono spingere Ana e Cai a collaborare nella realizzazione di progetti condivisi. Dulcis in fundo una breve esibizione del coro Ana di Domodossola, chiosa di una giornata intensa che ha offerto spunti per il futuro del Centro Studi, una realtà su cui puntare.
Alessandro Lana
09/12/2016
Commenti 0
I vincitori regionali del concorso “Il Milite… non più ignoto”
Diretta streaming 4° Conferenza Centenario Grande Guerra (18 ottobre ore 10,45)
“Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai. Dalla storia al mito. Gli alpini nella Grande Guerra”, conferenza a Roma
"Degni delle glorie dei nostri avi", volume III - 1917
"Degni delle glorie dei nostri avi", volume II - 1916
Il primo ebook della collana "Degni delle glorie dei nostri avi"
Convegno del Centro Studi Ana a Bologna, il 22 settembre
Studi storici per il centenario dell'Ana
Elenco progetti vincitori del livello regionale Stagione 2016 - 2017
La Dodicesima Battaglia - Da Caporetto al Piave
Concorso "Il milite ...non più ignoto"
Il Centro Studi in convegno a Verona il 30 settembre
La mostra "Gli Alpini per la gente" disponibile a richiesta
Nuovo progetto triennale: la raccolta delle motivazioni al Valor Militare
Riunione dei referenti del Centro Studi Ana a Domodossola
Borse di studio universitarie per i 100 anni dell’Ana
Guida ai musei dell'Associazione Nazionale Alpini
Cinque conferenze per raccontare la storia di un mito
Le testimonianze di 4 reduci di Russia in un filmato
Fumetti per le scuole
Approfondimenti
Centro Studi
Storia dell'ANA a fumetti
Cori Ana
Censimento delle realtà museali dell'ANA
Con gli alpini sui sentieri della storia_
Dove siamo
Prova gisa
CANTI AI PREAT
CANTI E CADORNA MANDA A DIRE
Sulle note della storia
Come una tribù
Dalla storia al mito
Venti carichi di novità
Luci e ombre
Si può fare di più
Ricostruire la memoria
Al valore alpino
Realizzare un sogno
Le risposte che cercavamo
L’anima dell’Associazione
“Il passato che insegna”
Il Centro Studi ANA diventa grande
Latina ha fatto il bis
A Palazzolo: tricolori e salve di cannone
I presidenti del 3° rgpt: prove di candidati
Una mostra curata dal Centro Studi A.N.A.: un viaggio tra le trincee della Grande Guerra
La riunione dei referenti del Centro Studi ANA
Un mare di solidarietà
La solidarietà alpina a Conegliano (e oltre)
2002/2019 © Ana.it. Tutti i diritti riservati. Questo sito è di proprietà della Associazione Nazionale Alpini P.IVA/C.F. 02193630155 L'uso degli indirizzi mail riportati su questo sito è esclusivamente finalizzato ad usi associativi. E' vietata la riproduzione anche parziale - Marchio registrato FAQ - Privacy - Credits