DIREZIONE E REDAZIONEVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/29013181lalpino@ana.it
Per la pubblicità commerciale sul giornale: pubblicita@ana.it
ULTIMO NUMERO L'ALPINO ON LINE »
RICERCA ARTICOLI »
CENTRO STUDIVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/62410207centrostudi@ana.it
PROTEZIONE CIVILE
Via Marsala, 9 - 20121 MilanoTel. 02/62410205 - fax 02/62410210 protezionecivile@ana.it
RESPONSABILECOMMISSIONE SPORT ANARenato Romanosport@ana.it
SERVIZI ANA s.r.l.Telefono 02/62410215 - fax 02/6555139serviziana@ana.it
VISITA LA HOMEPAGE DI MILANO 2019 »
I WEB LINK »
VISITA LE TRUPPE ALPINE »
GORIZIA - Novant'anni con la gente
Articolo di tipo Le Nostre Sezioni pubblicato nel numero di Novembre 2013 dell'Alpino
Gli alpini della sezione di Gorizia hanno festeggiato i loro “primi” 90 anni di vita associativa. Lo hanno fatto partendo da lontano, con una serie di mostre, serate, manifestazioni e con una notevole produzione libraria. Prezioso è il libro Alpini a Gorizia, che prende le mosse dalla fondazione del Corpo degli Alpini, dal Museo della Grande Guerra di Gorizia per attraversare la Grande Guerra, la guerra d’Africa e la seconda guerra mondiale. In primo piano la Julia, un tutt’uno con la gente goriziana, e i suoi reggimenti di stanza in città. E poi gli alpini del dopoguerra, fino ai nostri giorni, la Sezione, i Gruppi ed una storica galleria fotografica.
Vengono rivisitati personaggi come il maggiore Gennaro Sallustio, (Gennaro Sallustio, lettere dai fronti greco e russo) che i lettori del volume a lui dedicato imparano a conoscere attraverso le lettere scritte alla moglie dal teatro di guerra. Un eroe. Come fu il generale Antonio Monzani (Antonio Monzani… e il dovere compiuto), impreziosito da una fitta galleria fotografica. E poi un volume con i racconti – terribili! – dei reduci di Russia, (Da Nikolajewka sono tornati a baita). Infine, il canto alpino, Note sulla penna nera, ricordi di naja di un cantore del coro Orobica dai quali si comprende perché gli alpini sono così meravigliosamente diversi da tutti gli altri militari.
Questo l’antefatto letterario. La celebrazione del 90°, a settembre mese della fondazione nel 1923, è iniziata con l’alzabandiera al Parco della Rimembranza, alla presenza del prefetto di Gorizia Maria Augusta Marrosu, del sindaco Ettore Romoli, di alte rappresentanze militari e civili e dei molti alpini. Poi la consegna di un furgone alla Protezione Civile della Sezione per il trasporto dei volontari e dei materiali, acquistato grazie ad un contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia, benedetto dal parroco don Fulvio Marcioni. Alla sera, la Messa, celebrata in Sant’Ignazio dal vicario generale della diocesi mons. Adelchi Vabass, accompagnata dai canti del “Coro Sant’Ignazio”. Al termine della celebrazione il presidente della Sezione Paolo Verdoliva ha evidenziato il legame storico di Gorizia con gli alpini.
Dello stesso tenore gli interventi del sindaco Romoli, del presidente della Provincia Gherghetta, dell’assessore regionale Sara Vito e infine del vice presidente nazionale ANA Nino Geronazzo. Poi la sfilata lungo i corsi cittadini, accompagnati dalla fanfara alpina della sezione di Udine, la deposizione di corone: al monumento all’Alpino della Divisione “Julia”, al 3° Artiglieria Alpina e al monumento centrale. Quest’ultimo omaggio ha avuto un protagonista d’eccezione: assieme all’alpino Giorgio Olivieri c’era un altro goriziano, Romano Trevisani, che aveva portato la corona allo stesso monumento come alpino in armi durante l’Adunata nazionale del 1951. È propro vero che gli alpini non cambiano mai! Per finire, rancio alpino all’Unione Ginnastica Goriziana.
Roberto Buffolini
29/10/2013
Commenti 0
A Monfalcone per il 146º delle Truppe Alpine e in ricordo di don Gnocchi
“Concerto per la pace” all’Ara Pacis Mundi di Medea
"Aspettando il Natale con gli alpini", la Fanfara della Julia in concerto a Gorizia
La mostra “Muli e conducenti! Tutti presenti!” a Roma fino al 7 gennaio 2018
La 61ª “Fiaccola alpina della Fraternità”
Gorizia: presentazione del libro fotografico sul raduno Triveneto
Gorizia: concerto di chiusura del Raduno Triveneto
Muli e alpini, mostra e conferenza a Gorizia
Mostra a Gorizia: "JULIA… Nomine tanto firmissima. Alpini a Gorizia"
"Muli e conducenti! Tutti presenti!", mostra a Gorizia
Serata benefica con Barisonzi a Cormons
Festa a Gorizia per i 90 anni della Sezione
Pellegrinaggio al Monte Nero
Gorizia: serata per il 90° della Sezione
Commemorazione di Nikolajewka e spettacolo in teatro a Gorizia
Gorizia: cerimonie per i 140 anni delle Truppe alpine e per l'89° di fondazione
69° anniversario di Nikolajewka a Gorizia
GORIZIA - Auguri Bruno!
GORIZIA - Immagini di un raduno
GORIZIA - Una scuola intitolata al ten. col. Cuzzi
GORIZIA - Sul San Michele
GORIZIA - Premiati gli studenti
GORIZIA - Serata di memorie
GORIZIA - Due anniversari: 89° e 140°
GORIZIA - A Cormòns il piastrino di un Caduto
2002/2019 © Ana.it. Tutti i diritti riservati. Questo sito è di proprietà della Associazione Nazionale Alpini P.IVA/C.F. 02193630155 L'uso degli indirizzi mail riportati su questo sito è esclusivamente finalizzato ad usi associativi. E' vietata la riproduzione anche parziale - Marchio registrato FAQ - Privacy - Credits