DIREZIONE E REDAZIONEVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/29013181lalpino@ana.it
Per la pubblicità commerciale sul giornale: pubblicita@ana.it
ULTIMO NUMERO L'ALPINO ON LINE »
RICERCA ARTICOLI »
CENTRO STUDIVia Marsala, 9 - 20121 MilanoTelefono 02/62410207centrostudi@ana.it
PROTEZIONE CIVILE
Via Marsala, 9 - 20121 MilanoTel. 02/62410205 - fax 02/62410210 protezionecivile@ana.it
RESPONSABILECOMMISSIONE SPORT ANARenato Romanosport@ana.it
SERVIZI ANA s.r.l.Telefono 02/62410215 - fax 02/6555139serviziana@ana.it
VISITA LA HOMEPAGE DI MILANO 2019 »
I WEB LINK »
VISITA LE TRUPPE ALPINE »
"Alpini d'Abruzzo", presentazione a L'Aquila
Domenica 4 ottobre alle ore 10, all’Auditorium del Parco de L’Aquila, nell’ambito della seconda edizione del Festival della Montagna, sarà presentato ufficialmente il libro “Alpini d'Abruzzo” di Stefano Ardito, realizzato dalla casa editrice Ricerche&Redazioni di Teramo in stretta collaborazione con lo Stato Maggiore dell'Esercito Italiano e il Centro Studi ANA. Pubblicato in convenzione con Difesa Servizi spa, il volume reca due patrocini prestigiosi: quello dell’Esercito Italiano e quello dell’Associazione Nazionale Alpini. Partner istituzionali e sostenitori dell'iniziativa editoriale la Fondazione Carispaq e la Bper Banca.
Il volume racconta e illustra in sintesi la storia degli Alpini d’Abruzzo dalla loro fondazione a oggi, compreso un ricco reportage dell’Adunata dell’Aquila svoltasi dal 15 al 17 maggio 2015. Dalle battaglie africane di fine Ottocento si passa a quelle combattute sulle Alpi durante la Prima Guerra Mondiale. Nel 1935 gli Alpini abruzzesi, prima dispersi nei reggimenti reclutati sulle Alpi, vengono riuniti nel Battaglione L’Aquila, al quale si affianca qualche anno dopo il Battaglione Val Pescara. Nel dopoguerra, gli Alpini abruzzesi sono in prima fila nelle missioni di pace dell’Esercito Italiano. Oltre alla storia degli Alpini in armi, il libro racconta sinteticamente quella dell’ANA e dell'ANA Abruzzi in particolare, l’Associazione Nazionale Alpini, una realtà fortemente radicata che è sempre stata molto attiva nel volontariato e nella protezione civile.
Alla cerimonia prenderanno parte il Vice-Presidente della Giunta Regionale, Giovanni Lolli, il Presidente della Fondazione Carispaq, Marco Fanfani, il Presidente del Comitato Territoriale Direzione Adriatica Bper Banca, Raffaele Marola, il Comandante del 9° Reggimento Alpini, Antonio Sedia, il Presidente dell’ANA Abruzzi, Giovanni Natale e l’Autore del volume, Stefano Ardito. A coordinare l’incontro la giornalista Angela Ciano.
29/09/2015
Commenti 0
La Grande Guerra in cento immagini, il libro presentato a Biella
Un libro sui Caduti valsesiani della Grande Guerra: presentazione a Varallo il 27 ottobre
"Presenti! Muli e altri animali protagonisti della Grande Guerra", in edicola con Il Gazzettino
“La Tradotta” presentazione a Milano il 15 aprile
"Operazioni speciali", presentazione a Biella
Serata a Biella con Alessandro Barbero, per raccontare Caporetto
Cento anni fa la Grande Guerra, convegno a Paganica
Presentazione ad Aosta del libro “Monte Pasubio 1916 – I Decorati del Battaglione Aosta”
"Carlo ultimo giorno all'alba alla Maio Musso", presentazione a Saluzzo
Incontri con l'autore alla Libreria Militare di Milano
Un libro per ricordare i Caduti valdostani in Francia
Il Servizio d'Ordine si racconta in un libro
Presentazione del libro "Gli alpini raccontano"
“Soldati tra la polvere” presentazione a Milano
Presentazione della biografia ufficiale di Rigoni Stern a Brugnato
Cuneo: presentazione del libro "Un orologiaio sul Don"
“Mombarone 1991-2016: 25° di ricostruzione”, presentazione a Biella
A Verona, presentazione del diario del sergente Oreste Sinode Barotti
E-Book: Il Labaro - Vol. 1
"Uomo a terra" presentazione a Verona
E-book
Sentieri di pace
La storia a fumetti
L’Orobica canta De Marzi
IL MORMORIO DEL PIAVE
MALATO D’INFINITO - Don gnocchi e le virtù
IL CONTADINO CHE CONOBBE BATTISTI
TRIDENTINA - I giorni della gloria
TORNERÀ LA PRIMAVERA
ANIMALI DI MONTAGNA
STORIA MILITARE DELL’AFGHANISTAN
PORDENONE PATRIA ALPINA
DEL MIO LUNGO SILENZIO
LE CURIOSITÀ DELLA GRANDE GUERRA
FRATEL LUIGI DEGLI OSPEDALI
L’INVOLONTARIO DI GUERRA
IL GRUPPO ALPINI VIGGIÙ-CLIVIO
LA GRANDE GUERRA
DUE E UN OTTOMILA
GIORGIO LAVERDA - DIARIO D’ALBANIA 1940-1942
GIULIO OSTILIO LAVERDA IL TENENTE BUONO 1914-1941
2002/2019 © Ana.it. Tutti i diritti riservati. Questo sito è di proprietà della Associazione Nazionale Alpini P.IVA/C.F. 02193630155 L'uso degli indirizzi mail riportati su questo sito è esclusivamente finalizzato ad usi associativi. E' vietata la riproduzione anche parziale - Marchio registrato FAQ - Privacy - Credits